European Sprint Contest
Partecipazione |
Può partecipare qualsiasi OM munito di regolare licenza. Le stazioni possono lavorare chiunque mentre le stazioni extraeuropee possono lavorare solo stazioni europee. |
Data e orario |
L'EU Sprint si tiene di sabato con inizio alle ore 15:00 GMT e termine alle ore 18:59 GMT. Le date per il 2005 sono le seguenti:
|
Categorie |
Solo singolo operatore tutte le bande. Sono vietate emissioni simultanee sia sulla stessa banda che su bande diverse. Sarà indicato da un asterisco (*) nella classifica finale chi avrà operato con Low Power (massimo 100W). |
Bande |
E' consentito l'uso di 20, 40 e 80m. La stessa stazione può essere lavorata una volta per banda. Le frequenze "pilota" sono: 14.250, 7.050, 3.730 (SSB) e 14.040, 7.025, 3.550 (CW). |
Modi |
Solo CW nell'EU Sprint CW e solo SSB nell'EU Sprint SSB. |
Rapporti |
Per la validità del QSO è necessario lo scambio BILATERALE delle seguenti informazioni:
Si noti che ENTRAMBI i corrispondenti DEVONO ripetere ENTRAMBI i nominativi. |
Validità del QSO |
Un QSO valido consiste nello scambio bilaterale delle informazioni richieste. La numerazione progressiva deve iniziare con il numero 001 e proseguire indipendentemente dai cambi di banda effettuati. Ogni operatore deve usare uno ed un solo nome o "soprannome" durante l'intero svolgimento del contest. Se i dati non vengono copiati correttamente, la stazione riceverà zero punti per quel QSO. Nel caso di nominativi copiati in modo errato, entrambe le stazioni riceveranno zero punti. Il Committee si riserva il diritto di applicare penalità in caso di violazione delle regole e/o dello spirito del contest. |
Punti/QSO |
Un punto per ogni QSO valido. |
Regola della QSY |
Se una stazione sollecita una risposta (chiamando CQ, QRZ?, QRZ etc), gli è consentito lavorare una ed una sola stazione in seguito a quella chiamata. Dopo di che egli deve forzatamente spostarsi di almeno 2 kHz prima di poter rispondere lui stesso ad un'altra chiamata o prima di poter far chiamata nuovamente. |
Punteggio finale |
Il totale dei QSO validi costituisce il punteggio finale del partecipante. |
Log |
I log degli EU Sprint (CW e SSB) devono essere inviati entro 15 giorni dalla data dei contest allo Sprint Manager competente:
Il log deve riportare i dati (data, ora, banda, nominativo, progressivo date e ricevuto, nome ricevuto) di TUTTI i QSO effettuati compresi quelli doppi (con punteggio azzerato). E' importante ricordarsi di indicare se si è operato in Low Power (massimo 100W). L'invio dei log su dischetto è fortemente incoraggiato. Si consiglia di inviare SEMPRE il log anche avendo fatto solo pochi QSO. Chi vuole può inviare il proprio log via E-mail indirizzando (per qualsiasi dei 4 Sprint) a <[email protected]>. In questo caso la ricezione del log sarà immediatamente confermata tramite Internet. Il software per gestire l'Eu Sprint può essere scaricato a questo indirizzo: <http://www.qsl.net/eusprint>. |
Classifiche e premi |
Sarà rilasciato un diploma al primo classificato in ciascuno dei 4 EU Sprint. In ciascun EU Sprint saranno premiati con un diploma i primi classificati in ciascun Paese DXCC. Saranno premiati con una placca i primi 3 classificati in una speciale classifica ottenuta cumulando i punteggi ottenuti in almeno 3 dei 4 EU Sprint. |
Sito web |
La pagina web ufficiale dell'Eu Sprint, nella quale si possono trovare gli all time records e tutte le classifiche passate, è: <http://www.qsl.net/eusprint>. |
Software |
SPRINT by DL2NBU <www.qsl.net/eusprint>, CT by K1EA <www.k1ea.com>, Writelog for Windows <www.writelog.com>, SuperDuper by EI5DI <www.ei5di.com>, N1MM Contest Logger <www.n1mm.com>, RCKLog by DL4RCK <www.rcklog.de/>, TR by N6TR <www.qth.com/tr>, GEN LOG by W3KM <www.qsl.net/w3km/gen_log.htm>, MixW by UT2UZ <http://mixw.net/>, YP-Log by VE6YP <http://members.shaw.ca/ve6yp/>. |