EU HF Championship

Scopo

Bisogna lavorare il maggior numero possibile di stazioni europee (vale la lista country CQWW). Non sono validi QSO con stazioni extraeuropee.

Data e orario

Dalle 12:00 UTC alle 23:59 UTC di sabato 6 Agosto 2005.

Categorie

Singolo Operatore All Bands misto; Singolo Operatore All Bands SSB; Singolo Operatore All Bands CW; ogni categoria è suddivisa in High Power (500 watt per l’Italia) e Low Power (max 100 watt). SWL. E' permesso un solo segnale in aria in ogni momento; è vietato l'uso del PacketCluster o sistemi simili.

Bande e modi

160 - 80 - 40 - 20 - 15 - 10 metri in SSB e CW. Non sono permessi QSO in SSB nella porzione di banda riservata al CW e viceversa. Si possono effettuare un massimo di 10 cambi di banda/modo per ogni ora intera. (es. dalle 10:00 alle 10:59 si possono effettuare al massimo 10 cambi di banda o 6 cambi di banda e 4 di modo o 2 di banda e 8 di modo e così via). Per le stazioni SWL non ci sono limiti per i cambi di banda e/o modo.

Rapporti

Si passa l'RST più le ultime 2 cifre dell'anno in cui si è ottenuta la prima licenza (es.: se la prima licenza è stata conseguita nel 1984 il rapporto sarà 59-84 o 599-84).

Punti/QSO

Ogni QSO completo vale 1 punto; con la stessa stazione si possono effettuare al massimo 2 QSO per banda, uno in CW e uno in SSB.

Moltiplicatori

Sono moltiplicatori tutte le 2 cifre diverse che sono state ricevute nei rapporti passati dalle stazioni collegate in ogni banda; un moltiplicatore conta una volta per banda, indipendentemente dal modo.

Punteggio finale

La somma dei punti QSO moltiplicato la somma dei moltiplicatori lavorati su tutte le bande.

Log

I log vanno compilati in modo standard, in maniera cronologica (e non per banda) e dovranno pervenire, con allegato il Summary Sheet, entro la fine del mese di Agosto. Si raccomanda di inserire l’esatta frequenza utilizzata per ogni QSO nella colonna BANDA al fine di poter accedere ai premi.

  • Log cartacei: Sono accettati log cartacei solamente se contengono meno di 200 QSO. Dovranno essere inviati al seguente indirizzo: Slovenia Contest Club, Saveljska 50, 1000 Ljubljana, Slovenia.

  • Log su dischetto: Tutti coloro che effettueranno oltre 200 QSO sono obbligati ad inviare i log in formato elettronico. I log elettronici devono essere preferibilmente in formato Cabrillo oppure in ASCII: in questo caso i files da inviare sono i soliti due: il Summary rinominato con il CALL.SUM (es.: IK2HKT.SUM) e il log rinominato con il CALL.LOG (es.: IK2HKT.LOG). Ricordarsi di etichettare chiaramente il dischetto con il proprio nominativo ed inserire comunque il Summary Sheet stampato e firmato.

  • Log via E-mail: Gli stessi files richiesti per l’invio su dischetto da mandare come allegato all’indirizzo <[email protected]>.

Classifiche e premi

Placche ai primi classificati di ogni categoria; il Committee si riserva la facoltà di premiare con un diploma quelle stazioni che risulteranno particolarmente meritevoli. Inoltre verrà stilata una classifica che raccoglie la somma dei punteggi di tutti i log ricevuti da ogni country.

Penalità e squalifiche

Per ogni QSO doppio non segnalato, con nominativi incompleti, rapporti errati e QSO not in log verranno tolti 2 punti QSO (quello del QSO stesso + 1). Un quantitativo di QSO errati superiore al 10% o la violazione del presente regolamento comporta la squalifica della stazione dal contest. Anche il mancato invio dei log in formato elettronico per le stazioni che hanno utilizzato il PC per gestire il contest o che hanno realizzato oltre 200 QSO sarà causa di squalifica. Le stazioni squalificate non potranno prendere parte al contest l'anno successivo. La decisione del Contest Commitee è finale e inappellabile.

Sito web

<http://lea.hamradio.si/~scc/>

Software

Writelog for Windows <www.writelog.com>, SuperDuper by EI5DI <www.ei5di.com>, N1MM Contest Logger <www.n1mm.com>, TR by N6TR <www.qth.com/tr>, EUHFC by UA1AAF <http://lea.hamradio.si/~scc/>.