BARTG Spring RTTY Contest

Scopo

E’ un contest di tipo world wide: chiunque può lavorare chiunque.

Data e orario

Il contest si svolge il terzo week end completo del mese di Marzo dalle 0200 UTC del sabato alle 0200 UTC del lunedì. Per il 2005 sarà il 19/20/21 Marzo. Le stazioni Singolo Operatore e SWL possono operare per un massimo di 30 ore. I periodi di sosta non devono essere inferiori alle 3 ore per ciascun periodo; le stazioni Multi Operatore possono lavorare per tutta la durata del contest senza limitazione di tempo.

Categorie

Sono previste le seguenti categorie: SOE = Singolo Operatore Expert tutte le bande; SOAB = Singolo operatore tutte le bande; SS10, SS15, SS20, SS40, SS80 = Singolo Operatore singola banda; MS = Multi operatore Singolo Trasmettitore; MM = Multi Operatore Multi Trasmettitore; SWL.

Un singolo operatore che si è piazzato nella classifica dei Top Ten (primi dieci) in un qualsiasi contest BARTG durante gli anni 2002/2003/2004 DEVE partecipare nella categoria Expert (SOE); altre stazioni, se lo ritengono opportuno, possono scegliere di partecipare alla categoria Expert. Le stazioni delle categorie Singolo Operatore e Multi Operatore Singolo Trasmettitore possono avere un solo segnale trasmesso nel medesimo periodo di tempo; inoltre per la categoria Singolo Operatore All Band e Expert è valida la regola dei 5 minuti, ovvero possono cambiare banda dopo 5 minuti dal primo QSO effettuato sulla banda stessa.

Bande e modi

Dai 10 agli 80 metri con esclusione delle bande WARC. Si opera solo in RTTY.

Rapporti

Si passa l’RST seguito dal numero progressivo a partire da 001 e dall’orario UTC. Esempio: 599 001 0800. Da notare che l’orario deve essere formato da 4 cifre.

Punti/QSO

Ogni QSO completo vale 1 punto. La stessa stazione può essere collegata una sola volta per banda.

Moltiplicatori

Sono considerati moltiplicatori per ogni banda i vari stati della lista DXCC (compreso JA, W, VE e VK) . Sono inoltre moltiplicatori le varie call area di JA, W, VE e VK. Altresì vengono considerati moltiplicatori i vari continenti lavorati ma non suddivisi per banda (max 6 moltiplicatori/continente).

Punteggio finale

Il punteggio finale è dato dalla somma dei punti QSO moltiplicato la somma dei moltiplicatori lavorati su tutte le bande moltiplicato il numero di continenti lavorati.

Log

I log devono essere inviati entro il 1° Maggio successivo alla data del contest.

  • Log Cartacei: non saranno accettati log cartacei.

  • Log su Dischetto: non saranno accettati log su dischetto.

  • Log via E-mail: saranno accettati SOLO log via E-mail. E’ accettato solo il formato Cabrillo il cui file sarà nominato con estensione .LOG (esempio IK2HKT.LOG). Da inviare a <[email protected]>. Nell’oggetto del messaggio dovete mettere il vostro nominativo e la categoria (esempio IK2HKT SOAB). I log vanno inviati come attachment (non zippati). Se avete fatto meno di 50 QSO potete evitare il formato Cabrillo e utilizzare un file di testo purchè in formato ASCII.

Classifiche e premi

Verranno premiati con una trofeo i primi classificati di ogni categoria a livello mondiale mentre un diploma andrà ai primi 3 classificati di ogni categoria; i primi 5 classificati di ogni continente della categoria SOAB riceveranno un diploma oltre che al primo classificato SOAB per ogni call area JA, W, VE e VK.

Sito web

<http://www.bartg.demon.co.uk/contents.htm>

Software

Writelog for Windows <www.writelog.com>, N1MM Contest Logger <www.n1mm.com>, RCKLog by DL4RCK <www.rcklog.de/>, OH2GI Ham System <www.kolumbus.fi/jukka.kallio/>, RTTY by WF1B <www.qsl.net/contest_ari/freesw_ita_new>, MixW by UT2UZ <http://mixw.net/>. QARTest by IK3QAR <www.ik3qar.it/ita/>.